Come potare la betulla e quando farlo? Questo albero cresce bene in climi temperati e che ha una corteccia bianca caratteristica. Ha bisogno di una potatura regolare per mantenere il suo aspetto elegante e per prevenire malattie e parassiti. Si tratta di una pianta dalle molte proprietà benefiche per la salute e la bellezza. La sua corteccia, le sue foglie e la sua linfa sono usate da secoli in medicina naturale, cosmetica e artigianato. Nota per le sue proprietà diuretiche, depurative, antinfiammatorie, cicatrizzanti e tonificanti, è anche una fonte di ispirazione per molti artisti e poeti, che ne apprezzano la forma slanciata e la luminosità.
La betulla è un albero che cresce bene in climi temperati e che ha una corteccia bianca caratteristica. Ha bisogno di una potatura regolare per mantenere il suo aspetto elegante e per prevenire malattie e parassiti. In questa guida vedremo come potare la betulla, perché farlo, quando farlo e alcune domande frequenti sul tema.
Come potare la betulla: tecniche
La potatura della betulla deve essere fatta con attenzione e con gli strumenti adatti. Si consiglia di usare un seghetto o una sega a mano per i rami più grossi e una forbice da potatura per i rami più sottili. Si deve evitare, invece, di usare una motosega, che può causare danni eccessivi all’albero.
Potatura betulla bianca
La betulla bianca è un albero che ha una chioma leggera e un fogliame verde chiaro. La potatura della betulla bianca è necessaria per eliminare i rami secchi, danneggiati o malati, per dare forma alla chioma e per favorire la crescita di nuovi germogli. Potare gli alberi di betulla prevede questi passaggi:
- Rimuovere i rami che si sfregano tra loro, che offrono punti di ingresso per insetti e malattie;
- Rimuovere i rami che crescono verso il basso o verso l’interno della chioma, che ostacolano la circolazione dell’aria e della luce;
- Eliminare i rami troppo vicini al terreno, che possono essere danneggiati da animali o da agenti atmosferici;
- Rimuovere i germogli che crescono alla base del tronco o sui rami principali, che sottraggono energia all’albero;
- Dare una forma arrotondata alla chioma, tagliando i rami più lunghi o sporgenti;
- Tagliare i rami a circa un centimetro dal punto di inserzione, facendo un taglio netto e inclinato verso il basso;
- Disinfettare gli strumenti di potatura con una soluzione di acqua e candeggina o alcool prima e dopo ogni taglio, per evitare la diffusione di malattie;
- Coprire le ferite da potatura con una pasta cicatrizzante o con una vernice protettiva, per prevenire infezioni e perdite di linfa.
Perché potare la betulla
La potatura della betulla ha diversi scopi e benefici, tra cui:
- Migliorare l’aspetto estetico dell’albero, eliminando i rami morti, rotti o sproporzionati;
- Favorire la crescita di nuovi germogli e foglie, rendendo l’albero più vigoroso e sano;
- Prevenire malattie e parassiti, rimuovendo i rami infetti o danneggiati e riducendo il rischio di infezioni;
- Aumentare la resistenza dell’albero agli stress ambientali, come il vento, il freddo, la siccità o il calore;
- Ridurre il rischio di caduta dei rami, che possono essere pericolosi per le persone e le cose.
Quando potare la betulla
Il periodo migliore per potare la betulla dipende dal tipo di potatura che si vuole fare e dal clima della zona in cui si vive. In generale, si possono seguire queste indicazioni:
- La potatura di formazione, che serve a dare una forma alla chioma dell’albero, si fa quando la betulla è giovane, tra i 2 e i 5 anni di età. Si può fare in qualsiasi periodo dell’anno, ma preferibilmente in autunno o in inverno, quando l’albero è in dormienza e ha perso le foglie;
- La potatura di mantenimento, che serve a eliminare i rami secchi, danneggiati o malati, si fa ogni anno o ogni due anni, a seconda delle condizioni dell’albero. Si può fare in qualsiasi periodo dell’anno, ma è meglio evitare i mesi più caldi, quando l’albero è più sensibile alle perdite di linfa e alle infezioni;
- La potatura di rinnovamento, che serve a ridare vigore e vitalità all’albero, si fa quando la betulla è vecchia o debole, ogni 5 o 10 anni. Si può fare in qualsiasi periodo dell’anno, ma è meglio farla in primavera o in autunno, quando l’albero ha più energia per riprendersi dallo stress.
FAQ: come potare la betulla
Come curare le betulle?
Le betulle sono alberi che richiedono poche cure, ma che hanno bisogno di alcune attenzioni per crescere bene e restare in salute. Per prendersi cura delle betulle, si possono seguire questi consigli:
- Piantare le betulle in un terreno ben drenato, fertile e leggermente acido, in una zona soleggiata o parzialmente ombreggiata;
- Mantenere il terreno umido, ma non bagnato, annaffiando regolarmente le betulle, soprattutto nei periodi di siccità o di caldo eccessivo;
- Concimare le betulle una volta all’anno, in primavera o in autunno, con un fertilizzante organico o minerale, bilanciato in azoto, fosforo e potassio;
- Proteggere le betulle dal gelo, avvolgendo il tronco con un tessuto isolante o con della paglia, soprattutto se sono giovani o appena piantate;
- Controllare le betulle periodicamente, per individuare eventuali malattie o parassiti, e intervenire tempestivamente con trattamenti specifici.
Come capire se la betulla è morta?
Per capire se la betulla è morta, si possono fare alcuni semplici test, come:
- Grattare la corteccia con l’unghia o con un coltello, e vedere se sotto c’è del legno verde o bianco. Se il legno è marrone o nero, significa che la betulla è morta o morente;
- Piegare un ramo e vedere se si spezza facilmente o se è flessibile. Se il ramo si spezza, significa che la betulla è morta o secca;
- Tagliare un ramo e vedere se esce della linfa o se è asciutto. Se il ramo è asciutto, significa che la betulla è morta o disidratata.
Quanto vive un albero di betulla?
La vita media di un albero di betulla varia a seconda della specie, delle condizioni ambientali e delle cure che riceve. In generale, si può dire che una betulla vive tra i 40 e i 100 anni, ma ci sono casi di betulle che hanno superato i 200 anni di età. La betulla bianca, ad esempio, ha una vita media di 80 anni, mentre la betulla nera ha una vita media di 50 anni.
Ti invitiamo a seguirci per scoprire sulla nostra guida tanti altri consigli di potatori esperti su come potare piante ornamentali, alberi da frutto, dal nocciolo al fico, e piante meravigliose come la bouganville e le rose.