Potature artistiche
Potatura ad alto fusto e tree clumbing
L’arte topiaria, cioè creare forme semplici e complesse con le piante grazie alle potature artistiche, era già nota ai Romani più di 2000 anni fa; essi sfruttavano i cipressi per ottenere scene di caccia e navali. Questa pratica si diffuse in tutta Europa e ancora oggi è praticata in giardini di ville o case in campagna per donare un’atmosfera magica alle aree verdi.
L’arte topiaria formale è quella che delinea profili geometrici come cubi, piramidi, colonne, coni, spirali e palle; queste figure semplici donano solennità e allegria a ciò che vi è intorno. L’arte topiaria informale raffigura figure animali, uccelli, cavalli, gatti e scoiattoli che animano l’ambiente naturale.
Arte Topiaria: significato
L’Arte Topiaria – anche conosciuta come Ars Topiaria – consiste in una potatura ornamentale che permette di personalizzare il giardino e le aree verdi in modo originale e personale. La scelta delle forme da conferire dipende molto anche dalla tipologia di pianta, dalla sua crescita e dal suo sviluppo.