Al momento stai visualizzando Tree Climbing potatura: cos’è e come si fa

Tree Climbing potatura: cos’è e come si fa

Con tree climbing potatura ci si riferisce a una tecnica di accesso e lavoro sugli alberi che utilizza corde, imbracature e altri materiali per salire e spostarsi sulla chioma degli alberi senza dover usare scale o piattaforme aeree. In questo articolo, scopriremo in cosa consiste questa tecnica, quali sono i vantaggi, le qualifiche e le certificazioni che servono per farla per lavoro, e i costi di un servizio di potatura tree climbing.

Cos’è il tree climbing

Il tree climbing è una tecnica professionale che permette di effettuare interventi di potatura e taglio in modo sicuro, rapido ed ecologico, riducendo al minimo i danni alla struttura dell’albero e all’ambiente circostante. Si basa sull’utilizzo di corde e imbracature che consentono al tree climber, l’arboricoltore autorizzato, di salire e spostarsi sulla pianta o sull’albero con la sola forza delle braccia e delle gambe.

Questo sistema di accesso permette di raggiungere direttamente qualsiasi parte dell’albero, anche le più alte e difficili da raggiungere con altri metodi. Si tratta di una vera e propria potatura alberi con corde.

Attrezzatura per la potatura in tree climbing

tree climbing attrezzatura Per praticare il tree climbing, è necessario avere degli attrezzi specifici che garantiscano la sicurezza e l’efficienza del lavoro. Gli attrezzi principali sono:

  • L’imbragatura, che sostiene il corpo del tree climber e permette di agganciarsi alla corda;
  • La corda, che serve per salire e spostarsi sull’albero. Deve essere omologata per il lavoro e resistente all’abrasione e agli strappi;
  • Il moschettone, che collega l’imbragatura alla corda. Deve essere in lega metallica e dotato di chiusura automatica a doppia o tripla sicurezza;
  • Il bloccante, che impedisce alla corda di scivolare in caso di caduta o di rilascio involontario. Può essere meccanico o formato da un cordino annodato;
  • La longe, che è un cordino di collegamento tra l’imbragatura e il punto di ancoraggio sull’albero. Serve per regolare la distanza dal tronco e la posizione del corpo;
  • Gli attrezzi da taglio, come seghe, forbici o motoseghe, che servono per potare o abbattere i rami. Devono essere leggeri, maneggevoli e dotati di dispositivi di sicurezza.

Vantaggi del tree climbing

Il tree climbing offre numerosi vantaggi sia per gli alberi che per i clienti che richiedono un servizio di potatura o taglio. Per gli alberi, riduce lo stress e i danni causati da interventi invasivi o inadeguati, preservando la loro salute e la loro bellezza. Il tree climber infatti può accedere a qualsiasi parte dell’albero senza doverlo danneggiare o mutilare.

Per i clienti, il tree climbing garantisce un servizio rapido, sicuro ed economico, che non richiede l’uso di mezzi pesanti o rumorosi e che non lascia tracce sul terreno. Il tree climber infatti può svolgere il suo lavoro con discrezione e pulizia, senza disturbare i vicini o sporcare la zona.

Qualifiche e certificazioni necessarie

Per fare il tree climber come lavoro, bisogna avere qualifiche e certificazioni che dimostrino la competenza e la sicurezza. In Italia, ci sono associazioni e scuole che offrono corsi di formazione e aggiornamento per i tree climber, seguendo gli standard internazionali dell’EAC e dell’ISA.

I corsi di formazione per il tree climbing hanno diversi livelli, in base alla difficoltà degli interventi. Il primo livello è il BTC, che insegna le basi del tree climbing. Il secondo livello è l’ATC, che approfondisce le tecniche di spostamento e taglio sull’albero. Il terzo livello è il TR, che riguarda le tecniche di abbattimento controllato degli alberi.

Oltre ai corsi di formazione, ci sono anche delle certificazioni internazionali che attestano le competenze dei tree climber. La più diffusa è la CTWCS, rilasciata dall’ISA. Per ottenere questa certificazione, bisogna superare un esame teorico e uno pratico.

Costi di un servizio di potatura tree climbing

tree climbing costo Il costo di un servizio di potatura tree climbing dipende da vari fattori, come la dimensione, la specie e la condizione della pianta, il tipo di intervento richiesto, la difficoltà di accesso e la durata del lavoro. In generale, si può stimare un costo medio di 200-300 euro al giorno per un operatore qualificato e assicurato.

Il costo può variare anche in base alla stagione: in primavera e in autunno si registra una maggiore richiesta di potature, mentre in estate e in inverno si effettuano soprattutto interventi urgenti o preventivi.

Abbattimento controllato con il tree climbing

Uno degli interventi più delicati che si possono effettuare con il tree climbing è l’abbattimento controllato. Si tratta di una tecnica che consente di tagliare e rimuovere un albero pericoloso o danneggiato in modo sicuro e controllato, senza causare danni alle persone o alle cose.

L’abbattimento controllato si effettua tagliando l’albero a pezzi che vengono poi calati a terra con delle funi. Questa tecnica richiede una grande esperienza e abilità da parte del tree climber, che deve essere in grado di valutare la forza e la direzione del taglio, il peso e il bilanciamento dei pezzi da abbattere, il punto di ancoraggio e la tensione della fune.

L’abbattimento controllato si usa quando l’albero è troppo grande o troppo vicino a edifici o infrastrutture da poter essere abbattuto in modo tradizionale. In questo modo, si evitano i rischi derivanti dalla caduta improvvisa dell’albero o dei suoi rami.

Conclusioni

Il tree climbing è una tecnica che ha avuto origine in America per la potatura delle antiche sequoie, ma che oggi si è estesa a livello globale come un’ottima soluzione per la manutenzione e la gestione degli alberi. Infatti, offre benefici sia per gli alberi che per i clienti, assicurando sicurezza, velocità, risparmio ed ecologia.

Grazie a questa metodologia di lavoro in quota, i tree climber possono raggiungere qualsiasi parte dell’albero e della pianta in modo sicuro ed efficiente, utilizzando solo la forza delle loro braccia e delle loro gambe. Si tratta anche un metodo rispettoso dell’ambiente, che minimizza l’impatto sull’albero e sul terreno. Infine, è anche una sfida personale e una passione per chi ama gli alberi e la natura.