Progettazione impianti irrigazione
La progettazione impianti irrigazione è una delle attività più importanti per chi ha un giardino o un orto. Infatti, un impianto di irrigazione automatico e programmato ti permette di bagnare le tue piante, una siepe o aiuola in modo regolare e adeguato, senza doverlo fare manualmente ogni giorno. In questo modo, puoi risparmiare tempo, acqua ed energia, oltre a garantire una crescita sana e rigogliosa delle tue piante.
Ma come si fa a progettare un impianto di irrigazione adatto alle proprie esigenze? Quali sono i materiali e gli strumenti necessari? Quanto costa creare o far realizzare un impianto di irrigazione? In questa guida alla progettazione e realizzazione ti darò tutte le risposte che cerchi.
Cos’è un impianto di irrigazione e perché è utile
Un impianto di irrigazione è un sistema che permette di bagnare il tuo giardino o il tuo orto in modo automatico e programmato. Con un impianto di irrigazione puoi risparmiare tempo, acqua ed energia, oltre a garantire una crescita sana e rigogliosa delle tue piante. Un impianto di irrigazione è composto da diversi elementi:
- Una fonte di acqua, che può essere il rubinetto della rete idrica o una cisterna;
- Una centralina, che è il cervello dell’impianto e che controlla quando e per quanto tempo irrigare;
- Una rete di tubi, che trasportano l’acqua dalla fonte agli irrigatori;
- Gli irrigatori, che sono i dispositivi che erogano l’acqua sul terreno in modo uniforme e adeguato.
Tipologie di impianti di irrigazione
- Irrigazione a goccia, che consiste nell’infilare dei tubicini con dei gocciolatori lungo le file delle piante. Questo tipo di irrigazione è molto efficiente perché riduce gli sprechi e le evaporazioni, e perché porta l’acqua direttamente alle radici delle piante;
- Irrigazione a pioggia, che consiste nell’installare degli irrigatori statici o rotanti che spruzzano l’acqua a forma di pioggia sul terreno. Un impianto a goccia è adatto per le aree ampie e per le piante che tollerano bene l’umidità sulle foglie.
Cos’è un impianto di irrigazione interrata?
Vuoi bagnare il tuo giardino o il tuo orto in modo facile e automatico? Allora ti serve un impianto di irrigazione interrata. Si tratta di un sistema che nasconde i tubi sotto terra e che usa degli irrigatori a scomparsa che si attivano e si disattivano da soli grazie a una centralina intelligente.
La tubazione è il componente che trasporta l’acqua dalla fonte agli irrigatori. Può essere in polietilene o in PVC ed è posata sotto terra a una profondità di circa 30-40 cm. Deve essere adeguata al diametro e alla portata degli irrigatori.
Le elettrovalvole sono dei dispositivi che aprono e chiudono il flusso dell’acqua in base ai comandi della centralina. Ogni zona da irrigare ha una propria elettrovalvola che regola la durata e la frequenza dell’irrigazione.
Il pozzetto è una scatola di plastica o di cemento che le contiene e le protegge da urti, intemperie e infiltrazioni. Viene posato sotto terra a una profondità di circa 50-60 cm e ha un coperchio che permette l’accesso alle elettrovalvole per eventuali manutenzioni o regolazioni.
Come realizzare un impianto di irrigazione fai da te
- Misura la superficie da irrigare e disegna una piantina del tuo giardino o del tuo orto;
- Scegli il tipo di irrigazione più adatto alle tue piante e al tuo terreno;
- Calcola il fabbisogno idrico delle tue piante e la portata d’acqua disponibile;
- Scegli il numero di irrigatori e i tipi più adatti in base alla portata, alla pressione e al raggio d’azione;
- Scegli la centralina più adatta in base al numero di zone da irrigare e alle funzioni desiderate;
- Acquista il materiale necessario: tubi, raccordi, valvole, irrigatori, centralina, programmatore, ecc;
- Posiziona gli irrigatori nel terreno seguendo la piantina e collegandoli ai tubi con i raccordi;
- Collega i tubi alla fonte di acqua con una valvola di arresto e un filtro;
- Collega la centralina alla fonte di acqua con una valvola solenoide e al programmatore con un cavo elettrico;
- Programma la centralina impostando i giorni e gli orari di irrigazione per ogni zona;
- Testa il funzionamento dell’impianto in tutte le zone verificando che non ci siano perdite o malfunzionamenti.
Quanto costa far fare un impianto di irrigazione?
Se non hai tempo o voglia di occuparti tu stesso della progettazione e realizzazione di un impianto di irrigazione, puoi affidarti a un professionista che si occupi della progettazione e dell’installazione. In questo caso, il costo dipende dal tariffario del professionista scelto e dalla complessità del lavoro da svolgere.
In media, si può calcolare che il costo per far fare un impianto di irrigazione sia tra i 10 e i 20 euro al mq. Questo significa che per un giardino o un orto di 100 mq si può spendere tra i 1000 e i 2000 euro.
Quanto costa un impianto di irrigazione al mq?
- Il tipo di irrigazione scelto: a goccia o a pioggia;
- Il numero e il tipo di irrigatori dinamici o statici;
- Il numero e il tipo di zone da irrigare: separate o unite;
- Il tipo e la qualità del materiale utilizzato: tubi, raccordi, valvole, ecc;
- La complessità dell’impianto: lunghezza dei tubi, dislivelli del terreno, ecc.
In generale, si può stimare che il costo medio di un impianto di irrigazione da giardino al mq sia tra i 5 e i 15 euro. Questo significa che per un giardino o un orto di 100 mq si può spendere tra i 500 e i 1500 euro.
Conclusione
Un impianto di irrigazione è una soluzione pratica ed ecologica per innaffiare il tuo giardino o il tuo orto in modo automatico e programmato. Puoi occuparti della progettazione dell’impianto di irrigazione scegliendo il tipo di irrigazione più adatto: a goccia o a pioggia. Poi, calcola la portata e la pressione dell’acqua disponibile e le perdite di carico lungo la tubazione. Dopo, devi scegliere il programmatore, le valvole, i raccordi e gli irrigatori. Infine, devi disegnare lo schema di impianto e installare i componenti seguendo le istruzioni. Ricorda di usare un riduttore di pressione a monte dell’impianto e un sensore pioggia per risparmiare acqua.
Oppure, puoi affidarti a un professionista che lo faccia per te. Il costo varia in base al tipo di irrigazione scelto, al materiale utilizzato e alla superficie da coprire.